Considerata l'emergenza sanitaria che stiamo vivendo, che ci obbliga a viaggiare con la nostra bicicletta solo all'interno dei confini regionali (nel mio caso in Veneto), ecco per voi qualche bell'itinerario per scoprire le meraviglie della nostra terra. Perché ricordatevi: per viaggiare non serve per forza fare tanta strada, ma è necessario tenere gli occhi e... Continue Reading →
Due giorni a Copenaghen, dove ambiente, eleganza ed estetica convivono
COSA FARE E QUANDO: Un giro per il quartiere storico e gustarsi i riflessi colorati delle case nei canali Visitare il museo del design: i danesi hanno tantissimo da insegnare! Una birra a Christiania Visitare i palazzi reali, sia quello nuovo sia quello vecchio Perdersi a Tivoli e nei suoi locali/speak easy Vuoi... Continue Reading →
Port Barton: il paradiso dei backpackers
COSA FARE E QUANDO: Escursione tra le isole e fermarsi nella riserva di tartarughe marine per nuotare con loro (occhio alle meduse! Ce ne sono tante perché è il cibo preferito delle bellissime tartarughine) Vivere la movida di Port Barton: sono due locali in croce, ma sulla spiaggia al tramonto e per la notte sono... Continue Reading →
El Nido, Corong Corong, El Lio: alla scoperta delle spiagge più belle delle Filippine
COSA FARE E QUANDO: Noleggiare un kayak e visitare le spiagge attorno a Seven Commando Almeno un'escursione in barca alla scoperta della Big Lagoon Una passeggiata lungo Lio beach Una aperitivo ammirando il tramonto nei locali di Corong Corong beach Una cena speciale a Vanilla beach o al Nido ... Continue Reading →
Tre giorni a Puerto Princesa, il Palawan più autentico
COSA FARE E QUANDO: Noleggiate una barca a Honda bay o partecipate a un'escursione di gruppo (dipende da quanti siete) e visitate le varie isole dell'arcipelago di fronte: uno spettacolo! Visitate il subterranean river di Sabang (a circa 70 km, in Van servono tre ore per arrivare, la strada è tutta di montagna): patrimonio Unesco... Continue Reading →
Manila in un giorno: cosa fare nella capitale filippina dal cuore spagnolo
<a href="https://iviaggidicaterina.files.wordpress.com/2020/01/psx_20191230_163055.jpg"> </a> COSA FARE. E QUANDO: Una passeggiata a Intramuros, perdendosi tra le viuzze e le chiese spagnole Visitare Fort Santiago Provare l'esperienza di viaggiare in Jeepney, simpatici taxi collettivi Visitare Casa Manila e fermarsi a gustare un ottimo pranzo La sera, provare un rooftop restaurant con vista sulle mille luci di Manila Manila... Continue Reading →
Sulla via del Moscato: tra salite e discese per raggiungere Maeli
Il moscato giallo. Un vino dorato, vivace e profumato, indimenticabile e che si riconosce al primo sorso. Ma prima ancora un vitigno, la cui uva al primo morso sprigiona con la stessa potenza e intensità l'aroma del vino. Un aroma che racconta della sua prima patria, una terra assolata e lontana, la Grecia, dove... Continue Reading →
Isola d’Elba fuori stagione: il paradiso delle bici
COSA FARE: E QUANDO: Godersi l'eleganza di Porto Azzurro al tramonto Fare un bagno nell'acqua salata e poi in quella dolce nel laghetto di Terranera Montare in sella alla bici a Cavo e fare l'anello che circonda l'isola: va da Cavo a Porto Ferraio, per poi scendere a Marina di Campo e raggiungere Sant'Andrea lungo... Continue Reading →
Ultima tappa del coast to coast italiano: la Toscana, dove uomo e natura convivono
E' arrivato il gran finale: l'entrata trionfale, in bicicletta, in Toscana (leggi articolo su Umbria e Marche). Non appena si valica il confine con l'Umbria, più o meno all'altezza di Chiusi, tutto si trasforma in un'opera d'arte. Qui la mano dell'uomo, la natura e la cultura millenaria si fondono creando un equilibrio perfetto dal... Continue Reading →
Seconda tappa in Umbria, solenne e preziosa come il suo passato
Dopo aver attraversato tutte le Marche, il mio coast to coast lungo il parallelo 43 è proseguito in Umbria. Sono entrata dall'altopiano di Colfiorito, per arrivare poi nelle splendide città di Foligno, Spello e Assisi, e riproseguire fino a Perugia per tuffarmi infine sul lago Trasimeno. Una terra sicuramente meno "selvaggia" rispetto alle Marche, sia... Continue Reading →
Commenti recenti