Una delle domande che mi sento fare più spesso è: "Ma quali sono le spiagge più belle da visitare alle Hawaii?". Beh, questo post è per voi. E vi svelo anche che visitarle è molto semplice, visto che sono tutte vicine: le spiagge più belle delle Hawaii si trovano tutte nella zona est di Ohau,... Continue Reading →
Alla scoperta di Honolulu: da Waikiki a Diamond head, ecco cosa fare e vedere
La prima tappa, quasi obbligatoria per chi va alle Hawaii, è sicuramente la città di Honolulu. Un po' perché il 90% degli aerei atterra qui, un po' perché gli hotel sorgono solo nella zona di Waikiki, un insieme di spiagge meravigliose che si susseguono, con sabbia morbida, acqua cristallina e onde perfette per surfare. E... Continue Reading →
Come organizzare un viaggio itinerante (in bici) alle Hawaii: trasporti, hotel e cose da sapere
Le frontiere riaprono e i viaggiatori sono pronti a partire dopo due anni di stop! E anch'io ho voluto partire con un viaggio che sognavo da tempo: le Hawaii. Ovviamente in bicicletta, quanto meno per quanto riguarda l'isola di Ohau, dove risiede la città principale ovvero la capitale Honolulu. Questo viaggio l'ho un po' improvvisato,... Continue Reading →
Alla scoperta di Bolgheri in bici: itinerari e degustazioni da non perdere
La Toscana è la patria del vino e delle biciclette. Ma è composta di molte zone, anche molto diverse tra loro, che vanno visitate separatamente per non perdersi il bello di ognuna e godersi a passo lento panorami e prelibatezze del territorio. Con questo articolo vi porto a pedalare con me nella zona più a... Continue Reading →
Cosa fare e cosa vedere per scoprire la Lapponia svedese
Visitare la Lapponia è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Vero, fa freddo: il clima arriva a - 30, bisogna prepararsi dal punto di vista dell'abbigliamento e dell'attrezzatura (leggi come nel mio articolo), ma il panorama e le emozioni che vi attendono sono uniche e impagabili. Ve lo dice una che odia il... Continue Reading →
Lapponia in inverno: come vestirsi e come preparare il viaggio
Se vi piacciono le sfide e i posti fuori dagli schemi comuni, allora la Lapponia d'inverno (Svedese o Finlandese) fa per voi. Il panorama è fiabesco e più esotico di qualsiasi spiaggia: tutto è ricoperto di bianco, di silenzio e pochissima luce che però si riflette ovunque creando atmosfere oniriche sotto cieli infiniti. Se poi... Continue Reading →
Una mostra dedicata all’alluvione del Polesine: le emozioni rivivono a palazzo Roncale
Un buon motivo per visitare Rovigo? Le splendide mostre che si realizzano a Palazzo Roverella e a palazzo Roncale. Di respiro internazionale quella al Roverella, dedicata agli scatti di Robert Doisneu (fino al 30 gennaio), mentre più locale quella a palazzo Roncale, dedicata all'alluvione del Polesine del '51 e al riscatto di questa terra 70... Continue Reading →
Nelle Langhe in bici: gli itinerari con i panorami più belli
Esistono dei viaggi in bici che sono perfetti per la stagione autunnale. In questo così speciale dell’anno, dove i viaggi in bici iniziano a essere temuti per le basse temperature, si può comunque scoprire un paradiso terrestre proprio grazie al suo foliage, alla nebbia e alle sue prelibatezze enogastronomiche: le Langhe. Patrimonio Unesco, queste dolci... Continue Reading →
Il Nord della Sardegna in bici? I migliori itinerari, cosa vedere e cosa degustare
Volete scoprire il Nord della Sardegna in bici? Ecco tanti consigli pratici su cosa vedere, che itinerari seguire e cosa degustare. Scoprire la Sardegna in bicicletta è un ottimo modo per potersi perdere tra spiagge incantate e entroterra tradizionale, godendosi ogni ora della giornata e le tante sfumature di luce che impreziosiscono questa terra così... Continue Reading →
Alla scoperta della Liguria di Ponente con la Ciclovia Bicknell
Ci sono luoghi in Italia che stupiscono per la loro grande bellezza. E sono ancora poco conosciuti. E' il caso della Liguria di Ponente, a due passi dal confine con la Costa Azzurra francese, dove sono stata la scorsa settimana in bicicletta, che mi ha conquistato con le sue meraviglie: Alpi Marittime che si ergono... Continue Reading →
Grecia in autunno? Paros e Antiparos mete perfette
Dal 23 settembre siamo ufficialmente entrati nella stagione dell'Autunno, ma questo non è un deterrente per viaggiare. Soprattutto verso il Sud dell'Europa, Grecia in primis. In questo articolo infatti vi racconterò le meraviglie dell'Isola di Paros e della sua vicina, l'isola di Antiparos. Due mete imperdibili per chi ama le Cicladi, che uniscono natura a... Continue Reading →
Borgogna in bici: itinerari da non perdere tra borghi da fiaba e ottimo vino
Esplorare la Borgogna in bici è una vera meraviglia: piccoli borghi medievali che sembrano saltati fuori da una fiaba si intervallano a colline senza grossi dislivelli, ricoperte dai vigneti più famosi al mondo, su strade senza auto e percorsi pensati appositamente per il turismo ciclopedonale. Un panorama unico, curato in ogni minimo dettaglio estetico: il... Continue Reading →
In bici alla scoperta del Chianti Classico e San Gimignano
Da sempre la Toscana ha affascinato tantissimi ciclisti, grazie alle sue colline e ai suoi panorami mozzafiato. E all'interno della stessa regione ci sono più zone particolarmente vocate al cicloturismo, per la loro grande bellezza. Una di queste zone è il Chianti Classico, famoso non solo per il suo celebre vino Docg, ma anche per... Continue Reading →
Dal centro di Ferrara al mare all’alba: cento chilometri pedalando in notturna
Cento chilometri giusti giusti, per raggiungere il mare del Lido di Volano partendo dal cuore di Ferrara. Un percorso incantevole, che ho fatto di notte, illuminata solo dalla luce delle stelle e della luna, insieme a 800 persone che quest’anno hanno voluto partecipare alla Bike Night Ferrara Mare (https://witoor.com/bike-night/). Ma il percorso, quasi tutto pedalato... Continue Reading →
Esperienza da fare almeno una volta nella vita: partecipare al Bam, raduno dei cicloturisti europei, in tenda
Cos'é il Bam? E' il raduno dei cicloviaggiatori di tutta Europa, che da due anni a questa parte, causa limitazioni imposte dal Covid, si è trasformato da grande evento a un appuntamento intimo, un camp fire per pochi iscritti, che si è svolto sui monti Lessini, al Rifugio Lausen, in provincia di Verona. Proprio qui,... Continue Reading →
In bicicletta tra i Colli Orientali del Friuli: cosa vedere e le storie da conoscere
Forse i gabbiani solo quelli che si godono di più il panorama dei Colli Orientali del Friuli: partono dal mare di Grado e raggiungono con pochi battiti di ali le dolci colline ricoperte di vigneti, ulivi e i boschi come se fosse la cosa più normale del mondo ritrovarsi lì. Ma anche noi esseri umani... Continue Reading →
Tre giorni a Stoccolma: cosa si può fare nel paradiso Covid free
COSA NON PERDERE: Una visita a Gamla Stan, con il suo palazzo reale e i vicoli MedievaliPerdersi tra i localini di Sodermalm dopo aver visitato il Museo della Fotografia e aver bevuto un ottimo calice di vino all'ultimo pianoVisitare Saluhall, il mercato coperto di OstermalmVisitare i musei di Djurgarden e aver pedalato lungo il suo... Continue Reading →
Come viaggiare in Europa in tempo di Covid? Mete facili e burocrazia da rispettare
Stiamo vivendo un periodo storico in cui muoversi è molto difficile, date le limitazioni agli spostamenti in territorio nazionale e internazionali. Ma, osservando le doverose precauzioni e le normative vigenti, si può ancora viaggiare in tutta sicurezza in Europa, anche se non ovunque. Questo articolo è per chi, tutelando se stesso e il prossimo, vuole... Continue Reading →
Colli Eugani, in che terme si può fuggire dal Covid?
Ebbene sì, dopo lunghi mesi sono tornata a scrivere. Questo è un blog di viaggi, di avventure e passione: questi mesi di chiusura forzata mi avevano tolto tutto l'entusiasmo per poter trasmettere la voglia di scoprire nuovi affascinanti mete da vivere. Dopo aver postato qualche foto su Instagram (se non mi segui, ecco il mio... Continue Reading →
Dove trovare una pista da ciclocross a due passi da Rovigo: sugli argini di Concadirame
Questo è un breve post, uno spunto di viaggio vicino a casa in questi tempi in cui non si può viaggiare. Ma si possono comunque provare emozioni meravigliose, soprattutto se in bici, soprattutto per chi ama la mountain bike e i percorsi sterrati in mezzo alla natura. Tante volte mi sono chiesta, e mi avete... Continue Reading →
Pedalando lungo la strada della ribolla di Oslavia
Oggi vi voglio portare con me in un viaggio assai... gustoso. Un viaggio fisico, ma anche dei sensi. Come spesso mi piace fare, infatti, lo scorso weekend ho voluto unire il mio amore per la bici a quello del buon vino, andando a scoprire la collina di Oslavia: un territorio molto piccolo diventato patria degli... Continue Reading →
Cinque paesi da non perdere in Molise, soprattutto se viaggi in bici
Nell'ultimo post vi ho raccontato la bellezza di Termoli e del Molise lungo la costa, con i suoi trabucchi e la sua acqua trasparente. Ora invece voglio raccontarvi la magia di questa regione “on the road”, portandovi con me nel viaggio che ho fatto in bicicletta, partendo dalla costa e raggiungendo il parco del Matese,... Continue Reading →
Il Molise esiste! Prima tappa, Termoli: ecco cosa vedere
Il Molise non esiste? La prima impressione è che questa regione sia come una vecchia signora che ne ha viste tante, un'anziana di quelle che ti guarda male affacciata alla porta di casa domandandosi cosa tu voglia da lei. Una diffidenza iniziale che serve a proteggersi, preservare il suo cuore tenero, perché appena ti conosce... Continue Reading →
Terme Covid free? A Montegrotto si può tranquillamente vivere un po’ di relax in Spa
Andare alle terme anche in questo periodo di emergenza sanitaria si può. Molte strutture e stabilimenti si sono adeguati infatti per offrire un servizio di bagno e piscina termale, Spa e sauna senza nessun rischio per la salute. Limitare gli accessi, mantenere le distanze e non utilizzare la parte umida della Spa (come il bagno... Continue Reading →
In bici tra i colli di Asolo e il Piave: cultura, boschi e prosecco
E' un territorio meno conosciuto, dal punto di vista vitivinicolo, rispetto alla più vicina Valdobbiadene. Ma anche i colli di Asolo e il Montello sono percorsi da scoprire in bicicletta pieni di sorprese, sia opera dell'uomo, sia opere della natura. Oltre che terre di grandi vini: qui sorgono le Docg prosecco di Asolo e Montello... Continue Reading →
Le due salite storiche da non perdere in Valdobbiadene
Lo sapete che in Valdobbiadene non ci sono solo cantine e vigne, ma anche strade perfette per i ciclisti che amano cimentarsi nelle salite del Giro d'Italia? E' una terra cara ai ciclisti, non solo quelli in maglia rosa, ma anche quelli che si apprestano a iscriversi alla Prosecco Cycling, una gara che unisce lo... Continue Reading →
Valdobbiadene in bicicletta: le cantine e i panorami da vedere
Uno dei tour più belli che ho fatto in bici è sicuramente quello tra le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente diventate patrimonio UNESCO. Una vera e propria meraviglia della natura: avete presente quei panorami che quando chiudi gli occhi continui a vederli e sentirli perché ti entrano dentro? Ecco, in questo articolo cercherò di... Continue Reading →
In bici tra Belluno e Treviso: due passi di montagna, un canyon e un castello medievale
In Italia esistono davvero dei luoghi paradisiaci che spesso ignoriamo. Uno di questi è Brent de l'Art, una sorta di canyon scavato dal fiume Brenta che, goccia dopo goccia, negli anni ha eroso la roccia creando delle striature che ricordano l'Antelope americano. Un vero paradiso nascosto tra le Prealpi Bellunesi, nel comune di Trichiana, poco... Continue Reading →
Addio lavanda, benvenuti girasoli: come e dove trovare i colori estivi del Delta
Il campo di lavanda ormai tagliatoI girasoli di Santa GiuliaTramonto sui girasoli La lavanda del Delta, a Ca' Mello - frazione di Porto Tolle -, non c'è più. Qualche giorno fa, inesorabilmente, è stata tagliata perché è terminato il periodo di fioritura, e ora sarà venduta per ricavarne olio, semi, aromi e prodotti derivati vari.... Continue Reading →
Commenti recenti