Pedalare da Torino verso le residenze reali della provincia, scoprendo così storia, ambiente e tradizioni enogastronomiche culinarie del Piemonte. Da oggi non è più un viaggio da organizzare con il "fai da te", ma un percorso studiato e organizzato, alla portata di tutti, con itinerari scaricabili gratuitamente e strutture convenzionate. Il Consorzio Turistico Terre Reali... Continue Reading →
Cosa fare e dove dormire a Vindravan, la città degli Hare Krishna più divertente dell’India
Vindravan è una piccolissima cittadina, o meglio paesino, vicino a Mathura, in Uttar Pradesh (a circa un'ora da Agra). E' famosa per avere dato i natali a Krishna, reincarnazione di Visnu, e per ospitare ogni giorno - e soprattutto durante l'Holy festival - pellegrini devoti al dio che riempiono i suoi tempi di musica, canti... Continue Reading →
Sarnath, un piccolo paradiso buddista a due passi da Varanasi
Se alloggiate a Varanasi (leggi l'articolo sulla città) e avete voglia di una piccola gita fuori porta, il paese che fa per voi è Sarnath. Una piccola cittadina a circa 10 km da Varanasi, interamente buddista: è infatti qui dove si svolse il primo sermone del Buddha ai discepoli dopo che ricevette l'illuminazione. Proprio per... Continue Reading →
Come vivere la magia di Varanasi, la città più sacra dell’India
Ricordo ancora quando andai in ambasciata indiana a richiedere il mio visto per l'India e il funzionario mi chiese: "Ma perché vai a Varanasi? Non è una città bella da visitare, è solo religiosa". Beh, per fortuna non l'ho ascoltato: Varanasi non è solo bella, ma è magica. Una città che si sviluppa lungo il... Continue Reading →
Tra fortezze e vicoli incantati, cosa vedere a Jodhpur, la città blu del Rajasthan
Una città del Rajasthan che mi ha subito conquistato, e che consiglio di visitare a tutti, è Johdpur: non troppo estesa, il centro si gira semplicemente a piedi, circondata da un forte su di una montagna che regala una cornice spettacolare e pittoresca a questo magico paese dipinto di blu. Perché è proprio così: Jodhpur... Continue Reading →
Cosa fare a Pushkar, la città più bella e hippy del Rajasthan
Se mi chiedete qual è il luogo che più ho amato nel Rajasthan, la risposta arriva semplice: Pushkar. Una piccola cittadina di 15mila abitanti contro le milionate di persone delle grandi città (come Jaipur), silenziosa e pedonale, dove ci si sveglia immersi nel deserto sulle sponde di un lago meraviglioso, circondato da sacri Gath dove... Continue Reading →
Jaipur, dal monkey temple alle tombe più belle del Rajasthan: ecco cosa vedere
La terza tappa del mio viaggio in India è stata Jaipur, la cosiddetta città rosa. Appena si arriva si capisce il perché: i principali palazzi della città e le stesse mura che la circondano, i cui porticati sono pieni di bazar, sono tutti rosa. Non si deve al fatto di aver utilizzato particolari materiali per... Continue Reading →
Agra, Taj Mahal ma non solo: ecco cosa vedere di giorno e di sera
Non si può andare in India e non visitare il Taj Mahal: una delle meraviglie del mondo, che davvero merita una visita per la sua bellezza mozzafiato. Tonnellate di marmo bianco lavorato finemente ed elegantemente che risplendono sotto al sole, in mezzo a giardini e specchi d'acqua, un monumento dedicato all'amore eterno (fu dedicato dall'imperatore... Continue Reading →
Welcome to New Delhi: cosa vedere in tre giorni, dove mangiare, dormire e divertirsi
Dopo aver organizzato il viaggio in India (leggi qui i miei consigli) è giunto il momento di partire... E come per tutti gli occidentali la prima scelta da fare è: meglio atterrare a Mumbai o New Delhi? Dato che il mio obiettivo era visitare il Rajasthan (Jaipur, Puskhar e Jodhpur) e l'Uttar Pradesh (e quindi... Continue Reading →
Viaggiare in India: cose da sapere e fare prima di partire
Un viaggio in India è qualcosa di magico. Ma anche davvero complesso: bisogna richiedere il visto, organizzare gli spostamenti, capire dove dormire e come comportarsi senza imbattersi in spiacevoli sorprese. Prima di raccontarvi il mio viaggio, quindi, voglio darvi qualche indicazione utile su come organizzare questo viaggio al meglio perché tutto vada liscio e senza... Continue Reading →
Praga in due giorni: ecco cosa vedere e fare per viverla al meglio
Praga è una meta ideale per vivere un weekend fuori porta in una grande capitale europea. Grande, ma non troppo: è facilmente visitabile a piedi e non richiede grande organizzazione e nemmeno una spesa eccessiva, visto che i prezzi sono più bassi del 50% rispetto all'Italia (tranne gli alberghi che purtroppo sono lievitati). E' una... Continue Reading →
L’Artica, la prima ciclostorica dell’anno per vivere a colori i colli Berici
Si chiama Artica proprio perché ogni anno si svolge l'ultima domenica di gennaio, ovvero durante i giorni della merla, che in genere corrispondono ai giorni più freddi dell'anno. Ma di freddo, a parte le temperature della mattina, non c'è nulla: l'Artica è una manifestazione che richiama circa mille partecipanti e scalda i cuori con il... Continue Reading →
L’itinerario perfetto sui Monti Lessini in bici: la vecia via della lana, con degustazione finale
Era una vita che volevo farlo. E finalmente l'ho fatto: un bel giro in bici sui Monti Lessini, unendo due territori che adoro dal punto di vista enologico come quelli di Soave e per l'appunto dei Lessini, partendo dalla pianura e arrivando in montagna, per la precisione nella punta sopra a Bolca, il paese dei... Continue Reading →
Nimis, Colli Orientali del Friuli e Oro di Ramandolo: come scoprire un territorio divertendosi tantissimo
Nimis è un paese piccolo piccolo a nord di Udine, tremila abitanti tra le Alpi Giulie, il confine sloveno e quello austriaco. Ma nonostante le sue dimensioni, racchiude grandi meraviglie: dei paesaggi incantati, tra montagne, foreste e superfici vitate che danno origine al Ramandolo DOCG, ponti storici e cascate selvagge, prosciutti rinomati come Sauris e... Continue Reading →
Italia, Austria e Slovenia: tre giorni di magia sulle ciclovie europee da Ugovizza a Lubiana
Volete entrare in un sogno? Allora non potete perdervi un tour in bicicletta tra il Sud dell'Austria e il nord della Slovenia, partendo dalle Alpi Carniche di Udine e attraversando le grandi ciclabili del nord: il paesaggio che incontrerete è una vera e propria cartolina, come uscito da una favola fatta di fate, gnomi, boschi... Continue Reading →
Correre L’Eroica: un’esperienza da provare almeno una volta nella vita
Ho avverato un piccolo sogno: sono riuscita a partecipare a L'Eroica, la manifestazione ciclistica più stilosa d'Italia. Bici vintage, abbigliamento a tema, strade bianche in mezzo alle colline del Chianti. Si pedala, tanto, con salite toste e una bici con pochissimi cambi come quelle d'epoca, ma è una vera festa per chi ama il ciclismo,... Continue Reading →
Da Rotonda a Maratea: montagne e spiagge da favola da scoprire in bici
Doveva essere il percorso più semplice (circa 60 km in discesa verso il mare) e invece si è rivelato il più avventuroso: la strada che va da Rotonda, nel cuore del Parco del Pollino, fino allo splendido mare di Maratea si inerpica per le aspre e meravigliose montagne calabresi, regalando emozioni e panorami mozzafiato, ma... Continue Reading →
Alla scoperta del Parco del Pollino in bicicletta: ecco le cose più belle da vedere
Il parco nazionale del Pollino, l'area protetta più estesa d'Italia a cavallo tra Basilicata e Calabria, è uno dei luoghi più belli che abbia mai visto. Ma anche dei più duri da fare in bici: le salite sono belle toste, con pendenze importanti, e alcune sembrano non finire mai, soprattutto sotto al sole estivo (io... Continue Reading →
Basilicata coast to coast: Montalbano, Policoro e Seninse tra calanchi e oasi del wwf
La mia seconda tappa del Basilicata coast to coast (leggi la prima per Matera) mi ha visto percorrere un tragitto di circa 90 km da Matera fino al mar Ionio, precisamente a Policoro, con circa mille di dislivello attivo. Nel mezzo ho attraversato tanti panorami variegati, un vero piacere per gli occhi e per il... Continue Reading →
Italian bike festival: tre giorni a Misano che sono davvero la festa della bicicletta!
E' un evento in costante crescita l'Italian Bike Festival, che quest'anno si espanso a tal punto da trasferirsi dal lungo mare di Rimini al magnifico Circuito internazionale di Misano Adriatico, dedicato a Marco Simoncelli. Da pochi stand, infatti, quest'anno si è passati a 400 brand che hanno scelto di esporre e presentare le proprie innovazioni... Continue Reading →
Basilicata coast to coast: si parte da Matera, un vero gioiello da scoprire
Prima di iniziare a scrivere questo articolo voglio rivelarvi un segreto: Matera è una delle città più belle del mondo. Paragonabile per fascino alla mia Venezia, questa cittadina della Basilicata, tutta bianca e scavata nei suoi sassi, conquista il cuore e la vista al primo sguardo. Circondata dal parco della Murgia, unisce aspetti naturali alla... Continue Reading →
Giro in bici breve, ma emozionante sull’Altipiano di Asiago: la vaca mora
A volte capita che anche in un luogo meraviglioso come l'Altopiano di Asiago non si abbia troppo tempo per andare in giro in bici (ad esempio, questo fine settimana, ha diluviato e la finestra temporale senza pioggia è stata di due ore...). Come fare, quindi, per godersi i suoi splendidi panorami in poco tempo? Io... Continue Reading →
Il lago “segreto” di Corlo, il meno conosciuto di Italia
Esistono dei luoghi magici in Italia non ancora scoperti dal turismo di massa? La risposta, fortunatamente, è sì: il lago di Corlo, a qualche km dalla Valstagna sul versante nord del Monte Grappa lo è. Anch'io l'ho scoperto casualmente, proprio perché a Ferragosto cercavo un posto dove respirare aria pulita, vedere panorami meravigliosi, circondarmi di... Continue Reading →
Cosa fare a Sao Jorge: l’isola più verde e montana delle Azzorre
A Sao Jorge di mare ne vedrete poco (se non dall'alto), ma non vi mancherà affatto: quest'isola - lunga e stretta - è la più selvaggia e montana delle isole Azzorre. Boschi, trekking mozzafiato con vista oceano, scogliere scolpite dalle onde, interi tratti disabitati, tante tantissime mucche: questo è il regno della natura. E del... Continue Reading →
Faial: l’isola più marittima delle Azzorre (e per me pure la più bella)
Dopo avervi parlato di Sao Miguel, la prima isola che ho visitato alle Azzorre, vi voglio parlare di Faial: l'isola più "marittima" e che onestamente più mi ha entusiasmato di tutto l'arcipelago. Prima di tutto, per raggiungerla ho preso un aereo da Ponta Delgada (che tra l'altro ha fatto scalo a Terceira): il costo di... Continue Reading →
Cosa vedere e degustare in giro per la Champagne: la regione più frizzante di Francia
Paesini uno più magico dell'altro, che si susseguono tra colline disegnate da vigne e campi di grano che separano la meravigliosa città di Reims al centro nevralgico del mondo enologico di Epernay. Non c'è dubbio alcuno che la Champagne sia la regione della Francia più spettacolare per gli amanti del vino, sia per i suoi... Continue Reading →
Da Bitola a Veles, passando per la culla del vino macedone
Forse non tutti lo sanno (onestamente nemmeno io prima di fare questo viaggio), ma il vino macedone è un prodotto di ottima qualità e di lunga tradizione. Tra vitigni autoctoni arrivati dal vicino Caucaso (Vranec, Stanushina, e Temjanika presenti anche in Armenia, ad esempio) e vitigni internazionali piantati più recentemente, la Macedonia era stata scelta... Continue Reading →
Da Mavrovo a Ohrid: la parte più bella della Macedonia del Nord
La strada che porta da Mavrovo a Ohrid è un vero spettacolo. La strada migliore da percorrere è senza dubbio quella che attraversa il parco nazionale di Mavrovo (leggi l'articolo) partendo a qualche centinaio di metri di distanza dall'info point, a circa metà del lago. Tutta la salita fatta il giorno prima infatti viene ripagata... Continue Reading →
Da Skopje a Mavrovo in bici: ecco il parco più grande della Macedonia
Non è stato né semplice né comodo: per raggiungere il primo parco nazionale che ho visitato in Macedonia ho percorso 97 km quasi tutti in salita (1440 metri di dislivello). Ma ne è valsa decisamente la pena: il parco di Mavrovo è un'autentica meraviglia. La strada è quasi tutta in leggera salita: da Skopje a... Continue Reading →
Alla scoperta della Macedonia in bici. Skopje: un salto indietro nel tempo
Immaginate di poter premere il tasto "rewind" e tornare nell'Italia degli anni 50, quando tutto stava crescendo e il Bel Paese era diviso tra città in espansione e una campagna povera e contadina, piena di tradizioni, ma anche di una natura selvaggia e animali ormai dimenticati. Ecco, visitare la Macedonia porta a fare proprio un... Continue Reading →
I più bei parchi delle Hawaii, tra giardini botanici e templi giapponesi a Ohau
L'Isola di Ohau non è solo spiagge da sogno, ma anche tanta, tantissima, natura da scoprire. Prati e boschi verdi, di un colore così brillante da essere indimenticabile, fiori colorati, piante tropicali e uccelli di ogni genere e specie sono forse le meraviglie più grandi di queste isole dell'Oceano Pacifico. In questo articolo qualche consiglio... Continue Reading →
In bici alla scoperta di Palmanova, Aquileia e Grado (e la sua doc)
Si chiama Friuli Aquileia Doc e questa denominazione comprende il meraviglioso territorio di pianura che si estende dalla laguna di Grado alla città fortezza di Palmanova. Una zona di grande valore storico, basti pensare al passato romano di Aquileia, la grande capitale del Nord, naturalistico ed enogastronomico, che ho voluto scoprire come sempre in bicicletta... Continue Reading →
Le più belle spiagge delle Hawaii? Le trovate nella zona Est di Ohau. Ecco quali sono.
Una delle domande che mi sento fare più spesso è: "Ma quali sono le spiagge più belle da visitare alle Hawaii?". Beh, questo post è per voi. E vi svelo anche che visitarle è molto semplice, visto che sono tutte vicine: le spiagge più belle delle Hawaii si trovano tutte nella zona est di Ohau,... Continue Reading →
Alla scoperta di Honolulu: da Waikiki a Diamond head, ecco cosa fare e vedere
La prima tappa, quasi obbligatoria per chi va alle Hawaii, è sicuramente la città di Honolulu. Un po' perché il 90% degli aerei atterra qui, un po' perché gli hotel sorgono solo nella zona di Waikiki, un insieme di spiagge meravigliose che si susseguono, con sabbia morbida, acqua cristallina e onde perfette per surfare. E... Continue Reading →
Come organizzare un viaggio itinerante (in bici) alle Hawaii: trasporti, hotel e cose da sapere
Le frontiere riaprono e i viaggiatori sono pronti a partire dopo due anni di stop! E anch'io ho voluto partire con un viaggio che sognavo da tempo: le Hawaii. Ovviamente in bicicletta, quanto meno per quanto riguarda l'isola di Ohau, dove risiede la città principale ovvero la capitale Honolulu. Questo viaggio l'ho un po' improvvisato,... Continue Reading →
Alla scoperta di Bolgheri in bici: itinerari e degustazioni da non perdere
La Toscana è la patria del vino e delle biciclette. Ma è composta di molte zone, anche molto diverse tra loro, che vanno visitate separatamente per non perdersi il bello di ognuna e godersi a passo lento panorami e prelibatezze del territorio. Con questo articolo vi porto a pedalare con me nella zona più a... Continue Reading →
Cosa fare e cosa vedere per scoprire la Lapponia svedese
Visitare la Lapponia è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Vero, fa freddo: il clima arriva a - 30, bisogna prepararsi dal punto di vista dell'abbigliamento e dell'attrezzatura (leggi come nel mio articolo), ma il panorama e le emozioni che vi attendono sono uniche e impagabili. Ve lo dice una che odia il... Continue Reading →
Lapponia in inverno: come vestirsi e come preparare il viaggio
Se vi piacciono le sfide e i posti fuori dagli schemi comuni, allora la Lapponia d'inverno (Svedese o Finlandese) fa per voi. Il panorama è fiabesco e più esotico di qualsiasi spiaggia: tutto è ricoperto di bianco, di silenzio e pochissima luce che però si riflette ovunque creando atmosfere oniriche sotto cieli infiniti. Se poi... Continue Reading →
Una mostra dedicata all’alluvione del Polesine: le emozioni rivivono a palazzo Roncale
Un buon motivo per visitare Rovigo? Le splendide mostre che si realizzano a Palazzo Roverella e a palazzo Roncale. Di respiro internazionale quella al Roverella, dedicata agli scatti di Robert Doisneu (fino al 30 gennaio), mentre più locale quella a palazzo Roncale, dedicata all'alluvione del Polesine del '51 e al riscatto di questa terra 70... Continue Reading →
Nelle Langhe in bici: gli itinerari con i panorami più belli
Esistono dei viaggi in bici che sono perfetti per la stagione autunnale. In questo così speciale dell’anno, dove i viaggi in bici iniziano a essere temuti per le basse temperature, si può comunque scoprire un paradiso terrestre proprio grazie al suo foliage, alla nebbia e alle sue prelibatezze enogastronomiche: le Langhe. Patrimonio Unesco, queste dolci... Continue Reading →
Il Nord della Sardegna in bici? I migliori itinerari, cosa vedere e cosa degustare
Volete scoprire il Nord della Sardegna in bici? Ecco tanti consigli pratici su cosa vedere, che itinerari seguire e cosa degustare. Scoprire la Sardegna in bicicletta è un ottimo modo per potersi perdere tra spiagge incantate e entroterra tradizionale, godendosi ogni ora della giornata e le tante sfumature di luce che impreziosiscono questa terra così... Continue Reading →
Alla scoperta della Liguria di Ponente con la Ciclovia Bicknell
Ci sono luoghi in Italia che stupiscono per la loro grande bellezza. E sono ancora poco conosciuti. E' il caso della Liguria di Ponente, a due passi dal confine con la Costa Azzurra francese, dove sono stata la scorsa settimana in bicicletta, che mi ha conquistato con le sue meraviglie: Alpi Marittime che si ergono... Continue Reading →
Grecia in autunno? Paros e Antiparos mete perfette
Dal 23 settembre siamo ufficialmente entrati nella stagione dell'Autunno, ma questo non è un deterrente per viaggiare. Soprattutto verso il Sud dell'Europa, Grecia in primis. In questo articolo infatti vi racconterò le meraviglie dell'Isola di Paros e della sua vicina, l'isola di Antiparos. Due mete imperdibili per chi ama le Cicladi, che uniscono natura a... Continue Reading →
Azzorre in bici: itinerari e cosa vedere a Sao Miguel
Trovare un posto esotico in Europa, totalmente diverso da quello che siamo abituati? Basta andare alle Azzorre. Questo arcipelago, infatti, è un paradiso ancora non troppo esplorato dell’Europa. Al largo del Portogallo, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, queste nove isole nascondono una natura meravigliosa. E visitarle in bici significa scoprire tutta la potenza di una vegetazione... Continue Reading →
Borgogna in bici: itinerari da non perdere tra borghi da fiaba e ottimo vino
Esplorare la Borgogna in bici è una vera meraviglia: piccoli borghi medievali che sembrano saltati fuori da una fiaba si intervallano a colline senza grossi dislivelli, ricoperte dai vigneti più famosi al mondo, su strade senza auto e percorsi pensati appositamente per il turismo ciclopedonale. Un panorama unico, curato in ogni minimo dettaglio estetico: il... Continue Reading →
In bici alla scoperta del Chianti Classico e San Gimignano
Da sempre la Toscana ha affascinato tantissimi ciclisti, grazie alle sue colline e ai suoi panorami mozzafiato. E all'interno della stessa regione ci sono più zone particolarmente vocate al cicloturismo, per la loro grande bellezza. Una di queste zone è il Chianti Classico, famoso non solo per il suo celebre vino Docg, ma anche per... Continue Reading →
Dal centro di Ferrara al mare all’alba: cento chilometri pedalando in notturna
Cento chilometri giusti giusti, per raggiungere il mare del Lido di Volano partendo dal cuore di Ferrara. Un percorso incantevole, che ho fatto di notte, illuminata solo dalla luce delle stelle e della luna, insieme a 800 persone che quest’anno hanno voluto partecipare alla Bike Night Ferrara Mare (https://witoor.com/bike-night/). Ma il percorso, quasi tutto pedalato... Continue Reading →
Esperienza da fare almeno una volta nella vita: partecipare al Bam, raduno dei cicloturisti europei, in tenda
Cos'é il Bam? E' il raduno dei cicloviaggiatori di tutta Europa, che da due anni a questa parte, causa limitazioni imposte dal Covid, si è trasformato da grande evento a un appuntamento intimo, un camp fire per pochi iscritti, che si è svolto sui monti Lessini, al Rifugio Lausen, in provincia di Verona. Proprio qui,... Continue Reading →
In bicicletta tra i Colli Orientali del Friuli: cosa vedere e le storie da conoscere
Forse i gabbiani solo quelli che si godono di più il panorama dei Colli Orientali del Friuli: partono dal mare di Grado e raggiungono con pochi battiti di ali le dolci colline ricoperte di vigneti, ulivi e i boschi come se fosse la cosa più normale del mondo ritrovarsi lì. Ma anche noi esseri umani... Continue Reading →
Tre giorni a Stoccolma: cosa si può fare nel paradiso Covid free
COSA NON PERDERE: Una visita a Gamla Stan, con il suo palazzo reale e i vicoli MedievaliPerdersi tra i localini di Sodermalm dopo aver visitato il Museo della Fotografia e aver bevuto un ottimo calice di vino all'ultimo pianoVisitare Saluhall, il mercato coperto di OstermalmVisitare i musei di Djurgarden e aver pedalato lungo il suo... Continue Reading →
Commenti recenti