Basilicata coast to coast: Montalbano, Policoro e Seninse tra calanchi e oasi del wwf

La mia seconda tappa del Basilicata coast to coast (leggi la prima per Matera) mi ha visto percorrere un tragitto di circa 90 km da Matera fino al mar Ionio, precisamente a Policoro, con circa mille di dislivello attivo.

Nel mezzo ho attraversato tanti panorami variegati, un vero piacere per gli occhi e per il cuore: dal parco della Murgia, che circonda la città dei sassi con le prime – paleolitiche grotte, al verde parco dei Monaci sormontato dalla bella cittadina di Montescaglioso. Ho pedalato poi lungo un altipiano coltivato fino a Bernalda e il suo castello, per poi scendere e risalire a Tinchi e raggiungere Montalbano Ionico e la splendida riserva regionale dei calanchi. Da qui sono scesa (letteralmente, perché da qui in poi è solo discesa circondata da campi) fino a Policoro per poi raggiungere il suo lido, dove sorge l’oasi del WWF Bosco del Pantano, centro di recupero di animali selvatici.

La cittadina di Policoro conta numerosi stabilimenti balneari che regalano relax e un mare splendido per chi ama le nuotate. Per chi invece preferisce una spiaggia selvaggia, senza lettini e bar, c’è la spiaggia di bosco del pantano: l’acqua non è cristallina come a Policoro, ma l’ambiente è molto naturale e circondato da verde e alberi. La strada per raggiungerla, in mezzo una pineta, è molto caratteristica e piena di specie arboree. Al punto che proprio qui sorge l’Oasi del WWF, Centro Recupero Animali Selvatici Provinciale e Tartarughe Marine Nazionale. Il centro è visitabile e sono previsti anche tour guidati e in autonomia nel bosco del pantano. Consiglio a tutti una visita al centro recupero, dove si potranno incontrare tartarughe di diverse specie recuperate nei mari italiani, daini, volpi e rapaci provenienti dai vicini parchi naturali, volatili e animali selvatici di ogni genere. L’associazione è sempre molto attiva e premurosa nell’aiutare gli animali trovati in difficoltà, senza modificare la loro natura: una volta rimessi in salute, vengono tutti liberati.

Ma il mio viaggio non finisce qui: accompagnata da una guida speciale, Vincenzo, molto attivo per la promozione del cicloturismo in Basilicata, ho risalito il fiume Sinni (da cui si possono ammirare i meravigliosi calanchi lucani) e raggiunto la diga del Monte Cotugno, da cui inizia il parco del Pollino, su cui svetta un agriturismo speciale. Si tratta di Tenuta Fortunato, dove ho voluto trascorrere una notte per immergermi nello splendido panorama e scoprire i prodotti enogastronomici locali: una vera bontà.

Tenuta Fortunato è un’Azienda agricola e Agriturismo situato a Senise, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. La splendida cornice naturale è l’ideale per chi vuole regalarsi una piacevole vacanza all’insegna del relax, partecipando alle numerose attività organizzate dalla Fattoria Didattica o semplicemente assaggiando i piatti tipici proposti dal ristorante Fortunato. L’antico Casale, situato sulla collina con una magnifica vista panoramica sull’intera Valle del Sinni, è stato recentemente ristrutturato e coniuga la struttura di un tempo con le comodità attuali. La Masseria, oltre alle camere con vista, ospita anche il ristorante, la sala degustazione e il punto vendita dei prodotti tipici dell’Azienda Agricola Fortunato. Ad accogliervi ci sarà il tutto fare Antonio, con i suoi meravigliosi e dolcissimi cani e gatti, che si occupa direttamente della coltivazione di tutti i prodotti tipici, tra cui svettano i famosi peperoni cruschi di Senise. Nell’agriturismo e nella tenuta si presta massima attenzione a quello che è il recupero delle tradizioni storiche culinarie e anche delle stesse sementi, per preservare un gusto e proprietà nutritive che purtroppo con la globalizzazione rischiano di scomparire.

Tenuta fortunato è il luogo perfetto da dove iniziare un tour del Parco del Pollino… Ma tutto questo ve lo racconterò nella prossima puntata 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: