Pedalare da Torino verso le residenze reali della provincia, scoprendo così storia, ambiente e tradizioni enogastronomiche culinarie del Piemonte. Da oggi non è più un viaggio da organizzare con il "fai da te", ma un percorso studiato e organizzato, alla portata di tutti, con itinerari scaricabili gratuitamente e strutture convenzionate. Il Consorzio Turistico Terre Reali... Continue Reading →
L’itinerario perfetto sui Monti Lessini in bici: la vecia via della lana, con degustazione finale
Era una vita che volevo farlo. E finalmente l'ho fatto: un bel giro in bici sui Monti Lessini, unendo due territori che adoro dal punto di vista enologico come quelli di Soave e per l'appunto dei Lessini, partendo dalla pianura e arrivando in montagna, per la precisione nella punta sopra a Bolca, il paese dei... Continue Reading →
Nimis, Colli Orientali del Friuli e Oro di Ramandolo: come scoprire un territorio divertendosi tantissimo
Nimis è un paese piccolo piccolo a nord di Udine, tremila abitanti tra le Alpi Giulie, il confine sloveno e quello austriaco. Ma nonostante le sue dimensioni, racchiude grandi meraviglie: dei paesaggi incantati, tra montagne, foreste e superfici vitate che danno origine al Ramandolo DOCG, ponti storici e cascate selvagge, prosciutti rinomati come Sauris e... Continue Reading →
Alla scoperta del Parco del Pollino in bicicletta: ecco le cose più belle da vedere
Il parco nazionale del Pollino, l'area protetta più estesa d'Italia a cavallo tra Basilicata e Calabria, è uno dei luoghi più belli che abbia mai visto. Ma anche dei più duri da fare in bici: le salite sono belle toste, con pendenze importanti, e alcune sembrano non finire mai, soprattutto sotto al sole estivo (io... Continue Reading →
Cosa vedere e degustare in giro per la Champagne: la regione più frizzante di Francia
Paesini uno più magico dell'altro, che si susseguono tra colline disegnate da vigne e campi di grano che separano la meravigliosa città di Reims al centro nevralgico del mondo enologico di Epernay. Non c'è dubbio alcuno che la Champagne sia la regione della Francia più spettacolare per gli amanti del vino, sia per i suoi... Continue Reading →
Da Bitola a Veles, passando per la culla del vino macedone
Forse non tutti lo sanno (onestamente nemmeno io prima di fare questo viaggio), ma il vino macedone è un prodotto di ottima qualità e di lunga tradizione. Tra vitigni autoctoni arrivati dal vicino Caucaso (Vranec, Stanushina, e Temjanika presenti anche in Armenia, ad esempio) e vitigni internazionali piantati più recentemente, la Macedonia era stata scelta... Continue Reading →
In bici alla scoperta di Palmanova, Aquileia e Grado (e la sua doc)
Si chiama Friuli Aquileia Doc e questa denominazione comprende il meraviglioso territorio di pianura che si estende dalla laguna di Grado alla città fortezza di Palmanova. Una zona di grande valore storico, basti pensare al passato romano di Aquileia, la grande capitale del Nord, naturalistico ed enogastronomico, che ho voluto scoprire come sempre in bicicletta... Continue Reading →
Alla scoperta di Bolgheri in bici: itinerari e degustazioni da non perdere
La Toscana è la patria del vino e delle biciclette. Ma è composta di molte zone, anche molto diverse tra loro, che vanno visitate separatamente per non perdersi il bello di ognuna e godersi a passo lento panorami e prelibatezze del territorio. Con questo articolo vi porto a pedalare con me nella zona più a... Continue Reading →
Nelle Langhe in bici: gli itinerari con i panorami più belli
Esistono dei viaggi in bici che sono perfetti per la stagione autunnale. In questo così speciale dell’anno, dove i viaggi in bici iniziano a essere temuti per le basse temperature, si può comunque scoprire un paradiso terrestre proprio grazie al suo foliage, alla nebbia e alle sue prelibatezze enogastronomiche: le Langhe. Patrimonio Unesco, queste dolci... Continue Reading →
Borgogna in bici: itinerari da non perdere tra borghi da fiaba e ottimo vino
Esplorare la Borgogna in bici è una vera meraviglia: piccoli borghi medievali che sembrano saltati fuori da una fiaba si intervallano a colline senza grossi dislivelli, ricoperte dai vigneti più famosi al mondo, su strade senza auto e percorsi pensati appositamente per il turismo ciclopedonale. Un panorama unico, curato in ogni minimo dettaglio estetico: il... Continue Reading →
Commenti recenti