Si chiama Artica proprio perché ogni anno si svolge l'ultima domenica di gennaio, ovvero durante i giorni della merla, che in genere corrispondono ai giorni più freddi dell'anno. Ma di freddo, a parte le temperature della mattina, non c'è nulla: l'Artica è una manifestazione che richiama circa mille partecipanti e scalda i cuori con il... Continue Reading →
L’itinerario perfetto sui Monti Lessini in bici: la vecia via della lana, con degustazione finale
Era una vita che volevo farlo. E finalmente l'ho fatto: un bel giro in bici sui Monti Lessini, unendo due territori che adoro dal punto di vista enologico come quelli di Soave e per l'appunto dei Lessini, partendo dalla pianura e arrivando in montagna, per la precisione nella punta sopra a Bolca, il paese dei... Continue Reading →
Nimis, Colli Orientali del Friuli e Oro di Ramandolo: come scoprire un territorio divertendosi tantissimo
Nimis è un paese piccolo piccolo a nord di Udine, tremila abitanti tra le Alpi Giulie, il confine sloveno e quello austriaco. Ma nonostante le sue dimensioni, racchiude grandi meraviglie: dei paesaggi incantati, tra montagne, foreste e superfici vitate che danno origine al Ramandolo DOCG, ponti storici e cascate selvagge, prosciutti rinomati come Sauris e... Continue Reading →
Italia, Austria e Slovenia: tre giorni di magia sulle ciclovie europee da Ugovizza a Lubiana
Volete entrare in un sogno? Allora non potete perdervi un tour in bicicletta tra il Sud dell'Austria e il nord della Slovenia, partendo dalle Alpi Carniche di Udine e attraversando le grandi ciclabili del nord: il paesaggio che incontrerete è una vera e propria cartolina, come uscito da una favola fatta di fate, gnomi, boschi... Continue Reading →
Correre L’Eroica: un’esperienza da provare almeno una volta nella vita
Ho avverato un piccolo sogno: sono riuscita a partecipare a L'Eroica, la manifestazione ciclistica più stilosa d'Italia. Bici vintage, abbigliamento a tema, strade bianche in mezzo alle colline del Chianti. Si pedala, tanto, con salite toste e una bici con pochissimi cambi come quelle d'epoca, ma è una vera festa per chi ama il ciclismo,... Continue Reading →
Da Rotonda a Maratea: montagne e spiagge da favola da scoprire in bici
Doveva essere il percorso più semplice (circa 60 km in discesa verso il mare) e invece si è rivelato il più avventuroso: la strada che va da Rotonda, nel cuore del Parco del Pollino, fino allo splendido mare di Maratea si inerpica per le aspre e meravigliose montagne calabresi, regalando emozioni e panorami mozzafiato, ma... Continue Reading →
Alla scoperta del Parco del Pollino in bicicletta: ecco le cose più belle da vedere
Il parco nazionale del Pollino, l'area protetta più estesa d'Italia a cavallo tra Basilicata e Calabria, è uno dei luoghi più belli che abbia mai visto. Ma anche dei più duri da fare in bici: le salite sono belle toste, con pendenze importanti, e alcune sembrano non finire mai, soprattutto sotto al sole estivo (io... Continue Reading →
Basilicata coast to coast: Montalbano, Policoro e Seninse tra calanchi e oasi del wwf
La mia seconda tappa del Basilicata coast to coast (leggi la prima per Matera) mi ha visto percorrere un tragitto di circa 90 km da Matera fino al mar Ionio, precisamente a Policoro, con circa mille di dislivello attivo. Nel mezzo ho attraversato tanti panorami variegati, un vero piacere per gli occhi e per il... Continue Reading →
Basilicata coast to coast: si parte da Matera, un vero gioiello da scoprire
Prima di iniziare a scrivere questo articolo voglio rivelarvi un segreto: Matera è una delle città più belle del mondo. Paragonabile per fascino alla mia Venezia, questa cittadina della Basilicata, tutta bianca e scavata nei suoi sassi, conquista il cuore e la vista al primo sguardo. Circondata dal parco della Murgia, unisce aspetti naturali alla... Continue Reading →
Il lago “segreto” di Corlo, il meno conosciuto di Italia
Esistono dei luoghi magici in Italia non ancora scoperti dal turismo di massa? La risposta, fortunatamente, è sì: il lago di Corlo, a qualche km dalla Valstagna sul versante nord del Monte Grappa lo è. Anch'io l'ho scoperto casualmente, proprio perché a Ferragosto cercavo un posto dove respirare aria pulita, vedere panorami meravigliosi, circondarmi di... Continue Reading →
Commenti recenti