COSA FARE. E COME:
- Godetevi il lusso degli hotel e le tantissime discoteche sul lungomare di Budva
- Visitate la città vecchia, in stile veneziano, che si affaccia su uno splendido mare (anche la sera è un’ottima alternativa al caos con localini più di classe)
- Visitate i numerosi Casinò, dove sono stati ambientati film famosi tra cui 007 Casino Royale
- Se cercate pace e spiagge vivibili scappate nelle vicine Trstno beach, Jaz beach o scendete in auto verso Sud
- Noleggiate un’auto o rivolgetevi agli hotel: non fidatevi mai dei tassisti locali, sono abituati a spennare i turisti
Immaginatevi un posto meraviglioso. Ma con davvero troppe persone. Ecco, questa è Budva. Una città vecchia da fare invida a Dubrovnik, pulita, lastricata, risplendente sotto il sole. Ma tutto intorno cafonaggine, locali con musica altissima tutto il giorno, ristoranti gonfi di persone e spiagge sovraffollate nonostante l’acqua cristallina. Forse è stato perché sono capitata a Budva in agosto, ma il mio consiglio è quello di viverla solo ed esclusivamente di notte, perché è in questo momento della giornata che mostra le sue caratteristiche vincenti: discoteche, giovani, casinò, locali (soprattutto quelli più di classe, all’interno della città vecchia) con musica dal vivo. Consiglio quindi di visitare soprattutto la città vecchia, che è molto ospitale e ospita vari turisti “on the road” da tutto il mondo in tanti ostelli colorati, i localini sono curati e divertenti e la musica viene spenta all’una. Fuori dalle mura, invece, si continua fino alle sei. La discoteca più famosa è il Top Hill, dove si esibiscono deejay internazionali, che si trova vicino a un parco acquatico.
Di giorno meglio noleggiare un’auto (i tassisti sono davvero ladri, state attenti) e andare nelle spiagge vicine. Quelle raggiungibili anche in taxi spendendo circa 10 euro sono Trsntno e Jaz: acqua cristallina, sabbia, un mare che sembra di essere ai Caraibi, anche se sempre circondati da montagne verdissime. Il panorama è mozzafiato: montano e marittimo allo stesso tempo. Altra spiaggia molto carina, ma sconsigliata in agosto, quella di Hawaii, ovvero l’isola Sveti Nikola, che sorge proprio in fronte a Budva. Una barca navetta la collega al prezzo di 3 euro a Budva, ma in agosto è sovraffollata e perde il suo fascino visto che la spiaggia è davvero piccola. Molto meglio camminare un po’, circa 5 chilometri, e raggiungere attraverso il lungo mare la vicina Becici: qui i bagni attrezzati sono un po’ più carini e meno affollati, anche se un po’ più costosi. Sembra di essere a Gallipoli (infatti c’è lo stesso bagno, il Samsara, dello stesso gestore).
Sinceramente Budva mi sento di sconsigliarla a chi viaggia per motivi simili ai miei, ovvero conoscere persone, culture e panorami naturali. Ma è molto valida per chi ama il lusso, gli hotel a 5 stelle, il caos notturno, le discoteche e per chi è a caccia di donne (le montenegrine e le turiste qui sono molto tirate e appariscenti). Per chi viaggia per scoprire realtà e non trappoloni turistici, una notte basta e avanza.
Se volete un consiglio su dove mangiare scegliete il ristorante sul lungo mare, vicino alla città vecchia, Jadran, davanti a un bar per motociclisti. Il gestore è molto simpatico e la cucina ottima. Ottima anche la Spa dell’hotel Tre canne, con vista sull’isola di Hawaii, per trascorrere un giorno nel lusso. Concludete la serata con una passeggiata nel locale Citadela, nella città vecchia, sulle mura della roccaforte.
Per tutti gli altri turisti, appassionati di natura e spiagge, invece, consiglio di prendere l’auto e scendere nelle vicine Bar e Ulcinj, decisamente migliori e più vivibili.
grazie per i consigli
"Mi piace""Mi piace"