Il lago “segreto” di Corlo, il meno conosciuto di Italia

Esistono dei luoghi magici in Italia non ancora scoperti dal turismo di massa? La risposta, fortunatamente, è sì: il lago di Corlo, a qualche km dalla Valstagna sul versante nord del Monte Grappa lo è. Anch’io l’ho scoperto casualmente, proprio perché a Ferragosto cercavo un posto dove respirare aria pulita, vedere panorami meravigliosi, circondarmi di natura senza 70mila persone pronte a invadere qualsiasi spazio. E qui ho trovato il paradiso: poche persone, tanta natura e tante attività sportive.

Il lago di Corlo, o di Arsiè come lo chiamano gli abitanti visto che è il comune a cui fa riferimento, è un bacino artificiale balneabile, dall’acqua cristallina, circondato da vette verdissime e poco turismo. Poco non vuol dire nulla: ci sono due campeggi (che ho trovato regolarmente pieni) e qualche sparuto affittacamere. E’ più un luogo da residenti, ma che non si affolla mai troppo, nemmeno il giorno di Ferragosto. Ci sono aree attrezzate dove fare pic-nic, noleggiare sup o pedalò, prendere il sole distesi sull’erba. E’ perfetto per chi cerca relax e pochi rumori, non disdegnando però qualche ristorante tipico e soprattutto sagre paesane, che riempiono di intimità contadina questi posti magici. Ma, come spesso purtroppo accade in Italia, non si può campeggiare liberamente di notte (a meno che non vi imboschiate bene nel bosco, tra il concerto di animaletti notturni, ma questa è un’altra avventura… che purtroppo la legge non ammette).

Tutto intorno ci sono sentieri per il trekking: un anello costeggia tutto il lago, passando tra paeselli in pietra, chiesette, cascate, boschi e ponti davvero spettacolari, come il ponte della Vittoria che attraversa tutto il lago. Ma anche le zone limitrofe, se come me girate in bici, regalano forti emozioni. C’è la meravigliosa salita del Grappa che parte da Caupo (è la salita più lunga, ben 28 km, ma abbastanza fattibili le pendenze: si arriva al massimo al 18%): svalicherete due monti, passando per malghe, boschi, prati e mucche… Non ci sono tanti servizi di ristorazione, quindi partite forniti di acqua e cibo. L’unico rifugio dove potete fermarvi a mangiare e bere è il rifugio Val Tosella: ottimi i piatti anche se un po’ cari, unico neo è che non accettano animali. Arrivati al famoso sacrario del Grappa, circondato da mucche al pascolo, potete scegliere se tornare indietro o scendere con una lunga discesa di 20 km fino a Bassano del Grappa e visitare il famoso ponte degli Alpini.

Guardando a sud del lago di Corlo c’è invece la meravigliosa Val Stagna: passandoci spesso in auto per andare in montagna d’inverno mi è sempre sembrata una vallata “ombrosa”, ma in realtà è ridente, piena di paeselli in pietra in competizione tra loro per il colorato palio, spiaggette sul Brenta balneabili, salite e discese divertentissime, oltre a tante attività legate al rafting. Tutto è molto semplice e genuino: ci sono poche birrerie e locali, ma tanti animali, orti e persone che prendono il sole nelle rive del fiume sorridendo e scaldando l’anima dei viaggiatori.

Come sapete, cerco sempre di viaggiare in bici usando meno possibile l’auto. E così ho fatto anche questa volta: sono partita da casa passando per i Colli Euganei, salendo poi verso Vicenza e Marostica, per poi virare per la Val Stagna. All’andata, un percorso di 105 km con 500 metri di dislivello fattibile da tutti i mediamente allenati. Al ritorno, ho voluto aggiungere il Monte Grappa per aumentare l’adrenalina e la stanchezza: in questo modo i km sono diventati 150 e il dislivello 2500. E con bikepacking al seguito, non è stata proprio una passeggiata. Ma che dire: il panorama da lassù ha ripagato ogni fatica, come sempre. E la soddisfazione di non aver inquinato e contribuito all’industria del petrolio pure.

Pubblicità

Una risposta a "Il lago “segreto” di Corlo, il meno conosciuto di Italia"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: