Canggu è una località incantata di Bali. A due passi dal divertimento sfrenato di Seminyak, ma ancora naturale, immersa nei campi di riso, con un turismo rispettoso, tranquillo e sportivo. Canggu è una vera e propria medicina, molto radical chic se volete, ma fantastica per ritrovare il proprio centro e fare qualche giorno di detox. Sono tanti i giovani che si sono trasferiti qui a vivere e molti sono quelli che vengono in vacanza per dedicarsi al surf o allo yoga: ci sono molti centri specializzati, complice il meraviglioso panorama. Le spiagge sono ampie, spettacolari al tramonto, con la sabbia nera e morbida, onde pittoresche e tanti servizi per chi vuole comunque dedicarsi alla movida. Un ottimo punto di partenza per scoprire le varie anime di Bali, dove sentirsi coccolati e in una famiglia di amici, senza troppo caos.
LE CINQUE COSE DA FARE A CANGGU:
1.Visitare il tempio di Tanah Lot al tramonto (verso le 16) e fermarsi a bere una Bintang ghiacciata nei bar a picco sul mare
A 10 minuti da Canggu, raggiungibile il scooter, c’è Tanah Lot, un bellissimo tempio che sorge su un’isoletta davanti a una scogliera, a volte raggiungibile a piedi (ma spesso no, soprattutto se c’è onda). E’ uno dei templi hinduisti dedicati al mare: non si può entrare, ma si può ammirare lo splendido paesaggio al tramonto dai tanti locali che si trovano in cima alla scogliera. Per entrare nel villaggio c’è una piccola tariffa da pagare, circa 2 euro. Non andateci troppo presto altrimenti morirete di caldo (e non c’è nessuna spiaggia dove ci si può fare il bagno in zona).
Imperdibile, al suo interno, il museo dei rettili: potrete ammirare e farvi foto con serpenti, gufi e pipistrelli ammaestrati. In alcuni bar è possibile anche coccolare i Luwak, ovvero gli zibetti, i simpatici animaletti dai cui escrementi si ricava il caffè.
Tempo di visita: un’ora e mezza circa.
2. Passeggiare per le spiagge di Batu Balong e Eco Beach fermandosi nei vari Warung al tramonto
Sono le spiagge raggiungibili a piedi dal centro di Canggu, la prima verso sud, la seconda verso nord: ampie, spaziose, con vari warung (baracchini sulla spiaggia) che vi affittano ombrelloni, lettini, tavole da surf, birre ghiacciate. Qui si può contrattare per avere un maestro ed imparare a fare surf, le onde sono regolari e non troppo grandi: è ideale anche per imparare. Il momento magico è il tramonto, quando la spiaggia si riempie di visitatori e di gruppi musicali in ogni locale e inizia l’ora dell’aperitivo. Il bagnasciuga riflette i colori del cielo e del mare e l’atmosfera è davvero suggestiva: vi toglierà il fiato.
Ci sono locali per ogni gusto: dai warung più semplici con divanetti in spiaggia, a locali con piscina e vista sul mare. Ovviamente tutto dipende da quanto volete spendere, ma il costo per ogni bevuta non supererà mai i 6 euro a bicchiere (anche se per loro sono tantissimi).
3. Una giornata in piscina al “Finn’s club” e poi andare a cena al ristorante spettacolare “La Laguna”
Sono i due posti che mi sento di consigliare: si affacciano sul mare e regalano una vista mozzafiato. Il Finn’s club è una piscina in cui di giorno si può fare il bagno senza venire travolti dalle onde e prendere il sole con musica e servizi vari (un ottimo modo per conoscere gente). L’ingresso prevede la consumazione obbligatoria al bar (i soldi spesi per entrare si recuperano in consumazioni, quindi non si perde nulla). Di sera, dall’aperitivo in poi, si trasforma in una festa: nei giorni normali si balla fino alle 21, nel weekend fino a mezzanotte.
Usciti dal Finn’s consiglio di andare a mangiare alla Laguna: passando per la spiaggia è a tre minuti di cammino verso sud, altrimenti 5 minuti di motorino per la strada. E’ un po’ costoso (circa 20 euro a testa bevendo alcolici, che per Bali sono tanti), ma merita ogni centesimo. E’ un ristorante/bar che sorge su un fiume che crea una vera e propria laguna prima di sfociare in spiaggia. Si è immersi nella vegetazione con laghetti e ruscelli, oltre che da un’atmosfera gitana (il proprietario è spagnolo ed è lo stesso che gestisce la Favela di Seminyak). All’interno, di giorno e per l’aperitivo, ci si può far leggere i tarocchi e ballare con il deejay sul prato fino alle 23.
4. Fare almeno una lezione di Yoga al Serenity Eco Guesthouse e respirarne tutta la tranquillità
Canggu è meravigliosa perché non è caotica e rumorosa come le vicine e più conosciute Kuta e Seminyak. Qui il traffico è ancora contenuto e il turismo più rispettoso, sportivo e tranquillo. Molti vengono da Ubud o dalle vicine città per staccare 3-4 giorni dal caos e dedicarsi allo sport e allo yoga. Se volete provare una lezione di yoga (ma non solo ci sono varie discipline meditative, come la cura attraverso il gong e gli altri strumenti sacri induisti) vi consiglio di prenotarla al Serenity Eco Guest House: ce n’è una ogni ora e costa solo 7 euro. Gli istruttori sono bravissimi e l’ambiente caratteristico e trasmette molta energia positiva: le stanze sono tutte di bambù e materiale riciclato, si coltivano erbe medicinali e il ristorante, che si chiama Alkalino, offre una serie di piatti vegetariani e detox.
Personalmente io ho alloggiato in questa struttura: costa poco, è a due passi dal mare, sono gentili e professionali e si respira davvero un’atmosfera di pace e serenità unita al misticismo. Da provare assolutamente.
5. Lasciarsi trasportare dalla movida serale di Canggu e conoscere gente da tutto il mondo: ogni serata ha il suo punto di riferimento
La movida serale di Canggu è breve, ma intensa. Non tutti i locali si riempiono sempre: ogni serata al suo punto di riferimento e tutti i giovani e i surfisti vanno lì. Elencarvi ogni locale sarebbe impossibile, posso però darvi qualche consiglio:
Deus: il famoso locale in cui si vendono biciclette e tavole da surf che c’è anche a Milano di proprietà australiana. Il “party” è di domenica, ma anche tutte le altre serate troverete deejay e musica dal vivo
Da Luigi: una pizzeria, propria a fianco del Deus, che funziona solo il sabato sera. Musica dal vivo, deejay e tantissime persone
Warung Geday: piccolo locale che sorge nella scorciatoia che collega Canggu a Seminyak (si gira all’altezza del caffè Voyager in mezzo alle risaie e dopo 10 minuti di nulla sarete sommersi dai locali). Il venerdì si riempie di local e surfisti che ballano musica reggae
E ovviamente il già citato Finn’s.
bellissimo…con delle foto cosi è come se ci fossi stata un po anch’io…grazie
"Mi piace""Mi piace"