In giro in bici sui Colli Euganei, degustando buon vino

In questo periodo, a causa di grandi impegni lavorativi, non posso permettermi viaggi lunghi. A una zingara come me piange il cuore, ma devo dire che questa stanzialità mi ha permesso di scoprire cose meravigliose a due passi da me. O meglio, qualche pedalata da me.

E’ proprio vero che ogni situazione ha i suoi lati positivi, basta saperli scovare. Così ho deciso di scoprire il mio territorio, pedalando attorno a Rovigo e nelle zone limitrofe: Colli Euganei, Padova, Ferrara, il Delta del Po. Anche quì ci sono panorami mozzafiato in cui perdersi, ma non solo: ci sono tantissime attività e prodotti locali da scoprire, cantine e osterie con prodotti locali che insieme al panorama descrivono perfettamente un territorio. Cosa sarebbero i colli Euganei senza il loro moscato? E cosa sarebbero i Lessini senza il Durello?

Ecco, ho pensato quindi di suggerire anche a voi queste piacevoli esperienze: brevi percorsi in bici (della durata di al massimo una giornata) da abbinare a piacevoli degustazioni, per scoprire un territorio e i suoi prodotti tipici. Quindi iniziamo con il primo giro in bici: andiamo alla scoperta dei Colli Eugani, Este – Baone – Cinto Euganeo e gran finale la Cantina Ca’ Lustra di Zanovello, da dove ammirare uno splendido panorama degustando i suoi ottimi vini.

 

 

PERCORSO NUMERO UNO: COLLI EUGANEI, ESTE – BAONE – VALLE SAN GIORGIO – CINTO EUGANEO – FONTANAFREDDA E CA’ LUSTRA

IL PERCORSO DA SEGUIRE (tempo stimato 2 ore a media velocità)

  • Partenza da Rovigo lungo la statale 16 fino a Stanghella – 6 KM
  • Superata Stanghella svoltare verso Solesino e seguire per Sant’Elena e Este – 15 kM
  • Da Este raggiungere Baone – 3,5 KM
  • Da Baone prendere la salita (dolce e leggera) che porta a Valle San Giorgio – 3,5 KM
  • Proseguire verso Cinto Euganeo, Fontanafredda e da lì prendere la salita della Cingolina, verso Faedo – 5 km
  • In cima troverete la cantina Ca’ Lustra di Zanovello – 4,1 kM

 

DIFFICOLTA’: Media, adatto a tutti i mediamente allenati

TOTALE KM: 40

PENDENZA: In media 6/7%, nel tratto finale della Cingolina si arriva a 13-14%

BICI CONSIGLIATA: Da corsa, non ci sono sterrati. Se non si vuole fare fatica: usate una Ebike e risolverete ogni problema

COSA DEGUSTARE: Vino rosso: Natìo (Merlot, Carménère e Cabernet Sauvignon), 14,5%. Vino bianco: Olivetani (Sauvignon bianco, Tai Bianco, Pinot bianco e grigio, Garganega, Moscato bianco) 13%

 

Il primo percorso che voglio consigliarvi è uno dei più spettacolari, ma allo stesso modo semplici, dei colli Euganei, partendo da Rovigo in bicicletta. La prima parte, fino a Este, è infatti totalmente pianeggiante. Solo i primi 6 chilometri sono da pedalare in strade trafficate, poi da Solesino in poi si prosegue per stradine di campagna e molto sicure. Una volta raggiunta Este si scopre la meraviglia: i Colli Eugani. Dolci salite e discese dalle forme sinuose, colline ricoperte di vigneti e giuggiole, sentieri deserti in mezzo al verde. Un paradiso per gli amanti della natura e del silenzio. Senza contare le meraviglie di Este stessa, come il suo splendido castello Carrarese del XIV secolo, all’interno del quale ci si può rilassare in un giardino molto curato oppure visitare la rocca e il mastio. Se non l’avete mai fatto, entrate, salite e godetevi la vista. La stessa piazza porticata con il Duomo e la sua cupola merita una passeggiata.

Da Este inizia quindi il tratto per andare a Baone, leggermente in salita: si passa attraverso una piccola strada murata, molto caratteristica, contornata da ville e giardini. Da Baone invece si sale, sempre un po’ di più, verso le porte del paradiso: tornanti dolci e poco faticosi, vi apriranno le porte di un panorama indimenticabile, tra vigneti e alberi di giuggiole. Si arriva quindi a Valle San Giorgio, da dove poi si prosegue per Cinto Euganeo e successivamente Fontanafredda. A pochi chilometri da Cinto Eugaeno, se volete conoscere meglio il contesto geologico, c’è il museo di Cava Bomba, ricavato all’interno di un’ex fornace adiacente alle cave estrattive di minerali da cui ricavare la calce. Da quì partono numerosi sentieri anche a piedi adatti ai più piccoli.

Da Fontanafredda, verso Faedo, parte la vera salita, la Cingolina, molto nota ai ciclisti della zona. Una salita assolutamente fattibile da tutti, che arriva solo alla fine a toccare i 14% di pendenza. Si tratta di circa 4 chilometri di strada, tra fiori, profumi e agriturismi dove fermarsi a degustare la specialità della zona: il pollo fritto.

Arrivati in cima vi attende la Cantina Cà Lustra: 42 ettari, di cui 25 a vigneto, da cui godersi un fantastico panorama in mezzo al verde. La vocazione viticola dei Colli Euganei deriva dal suolo suolo vulcanico, alternato a sedimenti marini. Proprio questa è la forza dei vini di Zanovello, dal 2008 vigneto coltivato in biologico. I vini sono lavorati con vinificazioni tradizionali con fermentazioni spontanee, nessuna chiarifica e utilizzo di solfiti ridotto al minimo.

Bastano 10 euro per degustare l’intera gamma dei vini in produzione. Dopo il viaggio in bicicletta, quindi, vi consiglio un viaggio per il territorio dei Colli Euganei attraverso due vini che lo esprimono al meglio. Come vino bianco vi consiglio “Olivetani”, un blend (Sauvignon bianco, Tai Bianco, Pinot bianco e grigio, Garganega, Moscato bianco) sapido e fresco (ottimo con il crudo di Montagnana) che sa esprimere al meglio il suolo vulcanico dei Colli. Come rosso, invece, il “Natìo”, doc Colli Euganei composto da Merlot, Carménère e Cabernet Sauvignon, un vino profondo e importante, con tre anni di affinamento in botte. Si tratta comunque di solo due dei tanti vini e sapori da scoprire: ognuno, a ogni sorso, vi racconterà la sua storia.

In questa cantina, a conduzione famigliare, si organizzano spesso eventi, degustazioni e incontri gastronomici. Per saperne di più: http://www.calustra.it/

 

 

 

Pubblicità

Una risposta a "In giro in bici sui Colli Euganei, degustando buon vino"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: