Ville palladiane, assaggi di vino e prodotti tipici: ogni marzo succede a Treviso

VEDELAGO (TV) – Vuoi abbinare una bella domenica di marzo a tanti assaggi di vino e di eccellenze gastronomiche venete e alla visita di una villa palladiana tutelata dall’Unesco? Da tre anni a questa parte a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago di Treviso si svolge “300% Wine Experience”, evento firmato AIS Veneto che ogni anno presenta 300 vini dei 100 migliori produttori vinicoli veneti. Un vero e proprio tour delle eccellenze enogastronomiche venete, all’interno di una villa palladiana tutelata dall’Unesco. La manifestazione, che vedeva il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Veneto, di Union Camere Veneto, della Provincia di Treviso, del Comune di Vedelago e dell’Unione dei Comuni della Marca Occidentale, si inserisce nel calendario Wine Experience di AIS Veneto, una serie di eventi aperti al grande pubblico ideati per raccontare il mondo del vino in modo semplice e appassionante.

In genere la manifestazione si svolge il primo o il secondo weekend di marzo e per prenotare i biglietti (20 euro) basta visitare il sito internet 300%.

Le eccellenze

Tutti i cento espositori sono selezionati da Ais Vinetia, prima unica e vera guida dei vini del Veneto. Tra le tante eccellenze, però, quest’anno sono stati conferiti anche numerosi premi ognuno per settori diversi. Come miglior spumante metodo classico ha ricevuto il premio la cantina Buvoli di Gambugliano (VI) con il suo Brut Tre: uno spumante secco, ma morbido al palato grazie al suo perlage vellutato, che abbina il sapore inconfondibile dei lieviti a una spalla acida importante (si chiama brut tre proprio perché ha riposato solamente tre anni).

Come miglior vino rosso è stata premiata la cantina Dal Maso, di Montebello vicentino, con il vino Casara Roveri; come miglior spumante metodo Charmat invece è stata premiata la cantina Terre di San Venanzio Fortunato, Valdobbiadene, con il Valdobbiadene superiore di Cartizze 2016; come miglior vino bianco, infine, il premio è andato alla cantina Monte del Frà, di Sommacampagna, per il suo Ca’ del Magro, 2015, bianco di Custoza.

Degni di segnalazione anche tanti altri vini, come l’indimenticabile e assai persistente Le Rive 2013 della cantina Suavia, a base di Garganega, l’Amarone della Valpollicella 2011 della cantina Zyme, morbido e rotondo nonostante la grande struttura, o la novità presentata quest’anno dalla cantina Quota 101, dei Colli Euganei, ovvero lo Chardonnay 2016, che ha saputo unire la morbidezza che contraddistingue questo uvaggio con la mineralità del suolo vulcanico dei Colli Euganei che regala una sempre piacevole sapidità al vino, con tanto di riconoscimento per il rapporto qualità – prezzo. Da segnalare anche la cantina Zamichele, che ha presentato due Lugana (2016 – 2015) ricchi di sentori floreali persistenti al palato.

Non solo vino

L’evento 300% è stato una grande occasione per immergersi in uno dei capolavori più significativi dell’architettura palladiana, una Wine Experience a tutto tondo dove la cultura del vino e del territorio hanno abbracciato le forme dell’architettura.

Villa Emo si presenta come la traduzione in un linguaggio nuovo dei canoni classici dell’architettura e costituisce un punto d’arrivo fondamentale per Andrea Palladio. La Villa fu commissionata all’architetto da Leonardo Emo e fu portata a termine tra il 1557 e il 1559. La composizione del complesso è essenziale, dominata dal corpo centrale innalzato su un basamento e collegato al giardino da una lunga rampa di scale; ai lati due barchesse simmetriche terminano con altrettante torri colombare. Alla specularità degli esterni corrisponde la straordinaria ed armonica decorazione degli interni affrescati da Giovan Battista Zelotti, compagno e collaboratore di Paolo Veronese. Villa Emo, quindi, grazie alla sua magnificenza, è diventata scenario per una spettacolare esperienza sensoriale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: