Scoprire il Delta del Po: la passeggiata delle Valli di Rosolina

Oltre a questo blog di viaggio generico, sto seguendo un blog molto interessante dedicato al Delta del Po. In questo blog vi fornisco spunti per scoprire la mia terra, il Delta del Po per l’appunto, attraverso itinerari e consigli di viaggio rispettosi dell’ambiente.

Oggi vi propongo una passeggiata per le valli di Rosolina, semplice e alla portata di tutti, per scoprire meravigliosi panorami. Una caratteristica del panorama del Delta del Po, infatti, sono di sicuro le valli: specchi d’acqua limitati da argini dove si alleva il pesce. Lo scambio idrico avviene attraverso un sistema di chiaviche con la laguna e il mare, che consente di regolare temperatura e salinità. Al centro di ogni valle si trova un casone, la residenza padronale, attorniato da vari edifici di servizio.

Per conoscere il mondo delle valli da pesca bisogna percorrere, a piedi o in bicicletta, la stretta via dell’argine che taglia in due il territorio di Rosolina. Si parte da Portesine, dove si lascia la strada dell’argine e per circa 12 chilometri si viaggia tra la laguna di Caleri a est e le valli di pesca a ovest, ciascuna con il suo casone, unico segno di presenza umana in uno scenario dove terra e acqua hanno confini alquanto labili.

Tantissime le specie animali che si possono vedere e che vi accompagneranno lungo il percorso: gabbiani, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e altri piccoli trampolieri che pasturano in un velo d’acqua. Passeggiate e immergetevi nel panorama.

Le valli sono di proprietà privata, ma le guide naturalistiche del Parco del Delta del Po organizzano visite che consentono di apprezzare una forma di allevamento del pesce assolutamente unica, sia per principio, sfruttando il naturale istinto alla migrazione riproduttiva tra mare e laguna di certe specie ittiche (anguille, cefali, orate e branzini), sia per tecnica di regolazione delle acque, tramite ingegnosi dispositivi denominati lavorieri.

Ad un certo punto una stradina si stacca verso ovest e si riconosce la chiesetta di Moceniga, settecentesca, scelta come location per il film “Il testimone dello sposo” di Pupi Avati.

Da segnalare anche il casone di Valle Veniera, la cui fama è legata al fatto di essere stato per un breve periodo dimora di Giordano Bruno, ospite di Giovanni Mocenigo che poi nel 1592 lo denunciò all’Inquisizione causandone l’arresto. È stato inoltre location dei videoclip di Zucchero Fornaciari “Voci” e “Ci si arrende” tratti dall’ultimo album “Black Cat”.

La strada delle Valli sbocca infine sull’argine del Po di Levante, che in breve giunge alla foce: qui si può prendere un traghetto per passare dalla sponda opposta, dove c’è l’approdo turistico di Porto Levante. Dall’altra parte la strada che conduce all’isola di Albarella.

Volete saperne di più?  http://www.aspassoperilparco.it/2017/02/25/una-passeggiata-adatta-a-tutti-per-scoprire-le-valli-del-delta/

Pubblicità

Una risposta a "Scoprire il Delta del Po: la passeggiata delle Valli di Rosolina"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: