Domenica 13 settembre si è svolto l’evento per promuovere il turismo lento e sostenibile organizzato da Ciclotteri Asd

ROSOLINA – Tanto entusiasmo e tantissimi sorrisi: boom di presenze e soddisfazione per il nuovo evento enogastronomico che è nato in Polesine domenica scorsa, 13 settembre, per promuovere la scoperta del Delta del Po e dei suoi sapori in modo lento e silenzioso, ovvero la bicicletta. La prima edizione del Delta Bakaro Bike Tour ha lasciato tutto il territorio soddisfatto: ristoratori, produttori di vino, partecipanti e organizzatori hanno trovato l’evento perfetto per promuovere il Delta del Po in armonia con il paesaggio, tra persone curiose e rispettose di una natura unica al mondo.
Si tratta della prima edizione del Delta bakaro bike tour: una pedalata organizzata dall’associazione sportiva “Ciclotteri Asd” con il patrocinio del Comune di Porto Viro e del Comune di Rosolina, alla scoperta del Delta del Po, terra patrimonio Unesco, e dei suoi sapori enogastronomici. Un tour che ha abbinato la bicicletta e la natura a degustazioni di vino e cicchetti veneti, diviso in cinque tappe dislocate nelle più belle valli e osterie del Delta del Po, in un’atmosfera goliardica e divertente adatta a tutti, sportivi e amanti della buona tavola, ovviamente tutti a misura di sicurezza come solo la bicicletta permette di fare.
Punto di partenza è stato l’Isola di Albarella, dove l’associazione sportiva dei Ciclotteri ha sede. A ogni partecipante è stato consegnato un calice che è stato usato durante le degustazioni nelle varie tappe previste in un percorso studiato per scoprire la natura e l’avifauna selvatica del Delta e i suoi sapori, diviso in cinque tappe caratteristiche. A ogni sosta si è potuto degustare un calice di buon vino e dei cicchetti della tradizione del Delta e veneta.
I ristoranti in cui si è fatto tappa sono stati: Centro sportivo Isola di Albarella, Ittiturismo in Marinetta, Ristorante La Bitta – Porto Levante, agriturismo Ca’ Pisani, osteria tipica e pizzeria Cà Cornera.
Nelle varie tappe si sono potute degustare bruschette e crostini con baccalà e soppressa veneta, sarde in saor, torte salate con verdure di campo, bigoli in salsa e gelato con cannolo di pasticceria. Il tutto abbinato a prosecco, bollicine di rosé di Vo Euganeo, Bonarda bio, merlot del Bosco Eliceo e il dolce abbraccio del Fior d’arancio DOCG dei Colli Euganei.
Grande il riscontro in termini di soddisfazione ed entusiasmo dimostrato dai tanti presenti, che hanno scoperto nuove realtà a due passi da casa. C’è da giurare che si tratta di una lunga serie di edizioni che si ripeteranno negli anni, diventando un evento bandiera per la promozione territoriale del Delta del Po. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook Ciclotteri Asd o il sito www.ciclotteri.it.
Rispondi